Caricamento in corso...

Formazione

Convegno: "Roboticamente Parlando" 24 Settembre 2011 Casa Del Giovane “Bergamo”

9 Coop Progetti Sociali

La moderna chirurgia oncologica è orientata verso un approccio miniinvasivo con l’obiettivo di garantire un trattamento chirurgico radicale con il minimo trauma, nel rispetto dell’ integrità psico-fisica del paziente. La chirurgia laparoscopica ha rappresentato negli ultimi dieci anni l’avanguardia del moderno approccio miniinvasivo e oggi garantisce standard di trattamento di alcune patologie indiscusso e unanimemente condivisi dalla comunità scientifica internazionale. La chirurgia robotica rappresenta l’evoluzione della chirurgia laparoscopica, la nuova sfida tecnologica con la quale infermieri e chirurghi si dovranno confrontare. Ci è parso opportuno dedicare una giornata alla discussione di alcuni temi inerenti alla chirurgia robotica che saranno argomento di confronto e discussione aperta.

Nel corso del convegno si alterneranno relatori rappresentanti le tre figure professionali impegnate nell’utilizzo e gestione dei sistemi robotizzati di assistenza alla chirurgia laparoscopica: ingegneri, chirurghi ed infermieri. L’obiettivo è quello di offrire un’occasione d’incontro con professionisti esperti per stabilire i punti saldi della chirurgia robotica e le problematiche ancora aperte ed in via di definizione così da fornire ad ogni partecipante gli strumenti per avvicinarsi con consapevolezza e professionalità a questa nuova frontiera della chirurgia. Vi aspettiamo al nostro primo incontro formativo organizzato da 9Coop, che aprirà una nuova conquista, sulla formazione continua in medicina.

BERGAMO “Lo spirito della robotica è lo spirito del team: perché un medico può diventare grande solo se al suo fianco c’è una grande squadra”. E’ forte e chiaro il monito lanciato dal professor Ottavio De Cobelli, associato all’Università degli Studi di Milano e Direttore della Divisione Urologia dell’Istituto Oncologico Europeo, un luminare di fama nazionale nella robotica che è intervenuto al convegno “Roboticamente parlando”, organizzato dalla 9Coop e dalla Focus Group sabato presso la “Sala degli Angeli” alla Casa del Giovane in via Gavazzeni. Una settantina di persone sono intervenute alla giornata proposta dalla cooperativa di infermieri guidata da Gianluca Solitro e Barcella Luigi che ha potuto contare su un novero di relatori di assoluto spessore ai quali è spettato il compito di illustrare l’utilizzo della robotica in urologia e ginecologia. Il professor De Cobelli (che tra l’altro ha esordito ringraziando gli organizzatori per averlo invitato ad un convegno nella “sua” Bergamo) ha esposto la peculiarità di una tecnica chirurgica all’avanguardia, sottolineando il valore del metodo “Da Vinci” e l’interessante prospettiva data dell’introduzione di un nuovo sistema, il metodo “Alf-X”. Sistema ancora in fase di ricerca , tra le altre cose, è curata dall’azienda bergamasca Sofar. Nel corso della giornata, il presidente di 9Coop Solitro e il dottor Piccinelli, moderatori del convegno, hanno via via dato spazio a tutti gli altri interventi incentrati sia sulla parte medica che sulla parte infermieristica che, come ribadito a più riprese, ricopre un ruolo fondamentale in questa particolare tecnica chirurgica. Nel suo intervento, Beatrice Mazzoleni Coordinatrice Collegi Ipasvi della Regione Lombardia si è detta entusiasta dell’iniziativa proposta da 9Coop auspicando che giornate di aggiornamento come quella proposta possano diventare frequenti e ribadendo che il ruolo infermieristico non deve essere solamente quello di “produrre” lavoro, quanto quello di poter avvalersi della formazione per poter svolgere in modo ancora più appropriato la propria mansione. Al termine del convegno, unanimi sono stati i consensi dei partecipanti, i quali hanno sottolineato il modo approfondito ed accattivante utilizzato per trattare una tematica così importante ed innovativa qual è la robotica, grazie agli interventi dei relatori e alle slide e ai video realizzati di supporto.

Atti del Convegno

- Chirurgia robotica nel rene: indicazioni e fattibilità - Chirurgia robotica in ginecologia - Chirurgia ginecologica - Impatto economico della chirurgia robotica - La formazione degli infermieri in chirurgia robotica - Preparazione del paziente (urologia e ginecologia) - Gestione delle proglematiche in ginecologia

Convegno: "Endo Urologia - Quando Il Team Fa La Differenza" 17 novembre 2012 - Rozzano - centro congressi, istituto clinico humanitas

9 Coop Progetti Sociali

RAZIONALE Il razionale del corso è fornire una ampia e dettagliata panoramica su tutte le applicazioni della moderna endourologia per il trattamento delle patologie benigne, principalmente la calcolosi, e non. Oltre all'illustrazione di tutte le più innovative tecniche endourologiche, sviscerando le loro indicazioni e risultati, sarà argomento del corso anche l'organizzazione di una moderna e tecnologica sala operatoria come quella endourologica deve essere. Da ultimo verrà anche fatta una attenta rassegna di tutto il complesso armamentario endoscopico, disposable e non, per fornire ai congressisti gli elementi fondamentali per scegliere oculatamente gli strumenti necessari per tale disciplina. Obiettivo finale di questo articolato programma sarà quello di fornire ai corsisti (medici ed infermieri di sala operatoria) tutti gli elementi per far sì che in sala operatoria si venga a creare quel "team", intenso come sinergie di professionalità e non come semplice insieme di persone, che in questa specifica branca endoscopica dell'Urologia fa veramente la differenza!!!! Buon Convegno a tutti!!

Modalità di iscrizione

Inviare la scheda di iscrizione (pieghevole qui a fianco) tramite fax al numero 0363.1920301, o E-Mail a: segreteria@materia1a.it, online: www.materia1a.it

Quota di iscrizione

La quota di iscrizione è pari a 40,00 euro (IVA 21% inclusa) e comprende l'accesso al corso, l'attestato di partecipazione, il kit congressuale e il lunch.

Modalità di pagamento

La quota dovrà essere versata entro 3 giorni dall'avvenuta iscrizione, effettuando il versamento tramite il bonifico bancario:
IBAN IT 53 A 05428 11101 000000008533
Intestato a Materia Prima srl Causale: "nome+cognome+endourologia 17/11/2012" (farà fede data valuta indicata nella ricevuta del bonifico).
La fattura verrà inviata via mail. Eventuale disdetta dovrà essere comunicata via mail entro il 7 novembre 2012. Per le richieste di cancellazione ricevute entro il 7 novembre 2012 è previsto un rimborso pari al 70% netto IVA della quota di iscrizione. Nessun rimborso è previsto oltre tale termine.

Copyright © 2023 | Privacy Policy | Cookies Policy | Tailor made by eWeb